SARCOPENIA
- Luca Ulto
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Sarcopenia: la perdita muscolare dopo i 60 anni non è inevitabile, ma troppo spesso è trascurata.
Come nutrizionista, mi capita spesso di incontrare persone over 60 che iniziano a notare una perdita di forza, maggiore fatica nei movimenti quotidiani, o una sensazione generale di “cedimento” fisico.
La frase che sento dire più spesso è:
👉 “Mi stanco prima, ma è normale con l’età, no?”
Ecco, non sempre è normale. Potrebbe trattarsi di sarcopenia, una condizione progressiva ma silenziosa che può compromettere seriamente la qualità della vita.
👴👵 Cos’è la sarcopenia?
La sarcopenia è una patologia riconosciuta che consiste nella progressiva perdita di massa muscolare e forza funzionale, e può iniziare già intorno ai 60 anni.
È spesso sottodiagnosticata perché viene scambiata per un “inevitabile segno dell’invecchiamento”. Ma attenzione: non è un destino ineluttabile.
📉 Cosa comporta, se non riconosciuta e contrastata?
▪️ Riduzione dell’autonomia personale
▪️ Maggiore rischio di cadute, fratture e ospedalizzazioni
▪️ Peggioramento della salute metabolica e immunitaria
▪️ Impatto psicologico (perdita di autostima, isolamento)
🧠 Eppure, molti non sanno che si può prevenire, e in parte anche invertire, attraverso interventi specifici che coinvolgono due pilastri fondamentali:
🍽️ 1. Alimentazione mirata per nutrire i muscoli
Con l’avanzare dell’età, il nostro corpo risponde meno efficacemente agli stimoli anabolici (come le proteine alimentari). Questo significa che serve più attenzione alla qualità e alla distribuzione delle proteine durante la giornata.
Ecco alcuni punti chiave:
✅ Assumere sufficienti proteine di alta qualità, distribuite nei 3 pasti principali
✅ Non trascurare l’apporto calorico totale: le diete troppo restrittive possono peggiorare la perdita muscolare
✅ Supportare la funzione muscolare con un integrazione mirata
🏋️♂️ 2. Allenamento contro la perdita muscolare
Non basta camminare. La sarcopenia si previene (e si combatte) con esercizi di forza e resistenza.

Comments