top of page

SINDROME FETO-ALCOLICA

  • Immagine del redattore: Luca Ulto
    Luca Ulto
  • 3 giorni fa
  • Tempo di lettura: 1 min

Sapevi che l’alcol è una delle principali sostanze teratogene per il feto?



🍷 L’assunzione di etanolo in gravidanza può interferire con processi chiave dello sviluppo embrionale, tra cui la regolazione dell’acido retinoico, una molecola essenziale per la corretta formazione di organi e strutture, soprattutto nel sistema nervoso centrale.



🚫 Un’esposizione precoce può portare a danni irreversibili, noti come Sindrome Feto Alcolica (FAS), caratterizzata da anomalie fisiche, ritardo della crescita e gravi alterazioni neurocognitive.



Ma oggi il termine più corretto è FASD — Fetal Alcohol Spectrum Disorders — perché si è compreso che l’impatto dell’alcol sullo sviluppo fetale può manifestarsi in modi diversi, anche in assenza delle classiche anomalie facciali tipiche della FAS.



📖 Difficoltà di apprendimento, disturbi comportamentali e tratti simili a quelli dello spettro autistico possono essere la “cicatrice invisibile” lasciata dall’etanolo.



🤰🏻 Molti bambini esposti all’alcol in utero non presentano segni fisici evidenti, ma manifestano nel tempo disturbi comportamentali e cognitivi.


Proprio per questo la diagnosi di FASD è spesso mancante o tardiva, con conseguenze importanti per la prevenzione e il supporto educativo.



‼️ Spesso non si capisce l'origine di questi comportamenti, che appaiono come inspiegabili.



Nessuna dose di alcol è sicura in gravidanza. La prevenzione parte dalla conoscenza!


Descrizione della dieta chetogenica

 
 
 

Comments


Domande frequenti

Cosa portare in visita? Analisi recenti - Lista farmaci che si assumono

Quanto dura una consulenza? 60 minuti la prima visita - 30 minuti controlli 

Quante visite devo fare? Dipende dalla singola persona, 3 visite totali sono il minimo per garantire la riuscita del percorso.

Biologo Nutrizionista Dott. Luca Ulto

Il mio logo da Nutrizionista, è una mela rossa.
bottom of page