ALCOOL IN GRAVIDANZA
- Luca Ulto
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 1 min
🍾 Alcol in gravidanza: davvero basta “un bicchiere ogni tanto”?
Quando si parla di gravidanza, è facile imbattersi in consigli “soft” come "un sorso non fa male" oppure "le nostre nonne bevevano e i figli sono cresciuti bene".
Ma la verità, supportata dalla ricerca scientifica, è ben diversa: non esiste una quantità sicura di alcol durante la gravidanza.
L’assunzione di alcol in gravidanza può provocare la Sindrome Feto-Alcolica (FAS), una condizione grave e permanente che può compromettere:
● lo sviluppo del cervello
● la crescita fisica del feto
● le capacità cognitive e comportamentali del bambino
E non serve l’abuso cronico perché si verifichi: anche un consumo moderato può avere conseguenze sullo sviluppo fetale, soprattutto perché non esiste una “dose minima sicura” universalmente riconosciuta.
Il feto non ha gli enzimi per metabolizzare l’alcol come un adulto: ciò che arriva nel sangue materno arriva anche nel sangue del bambino, con effetti diretti sul suo sviluppo.
🚫 Quindi, la raccomandazione è semplice: zero alcol in gravidanza, senza eccezioni.
La prevenzione della FAS passa da qui: una scelta consapevole, responsabile e soprattutto d’amore per chi sta per arrivare.
Fare informazione corretta può salvare delle vite!

Comments